Come Si Calcola La Massa?

Per calcolare la massa conoscendo densità e volume bisogna moltiplicare la densità per il volume: m=ρ·V.

Qual è la formula per calcolare la massa?

Come si calcola la massa di un oggetto – Abbiamo visto che la massa indica la quantità di materia presente in un determinato corpo. Essa, dunque, non dipende dalle dimensioni del corpo: un palloncino può avere una massa molto minore di quella di una sfera più piccola fatta, ad esempio, di marmo.

  • Ma quindi, come si determina la massa di un corpo?
  • In realtà esistono diversi metodi.
  • Uno di questi consiste nell’ individuare densità e volume dell’oggetto in esame e moltiplicarli per ottenere il valore della massa.
  • Innanzitutto, dunque, occorre determinare la densità del corpo in esame tenendo presente che ogni sostanza ha una sua propria densità quindi sarà sufficiente fare una ricerca su testi di fisica o chimica per scoprire la densità specifica del materiale che abbiamo di fronte.
  • L’unità di misura della densità è il chilogrammo su metro cubo oppure il grammo su centimetro cubo.

In secondo luogo si procederà a calcolare il volume dell’oggetto. Ovviamente sarà più semplice nel caso di forme di base come il cubo, il cui volume è il lato al cubo. Se, invece, abbiamo una forma più complessa, aiuterà ridurla in forme elementari di cui calcolare il volume per poi sommarlo.

A questo punto la massa è data dalla moltiplicazione della densità per il volume, Si può dunque verificare che si tratti di una proprietà intrinseca dell’oggetto, che non dipende da nessun altro fattore esterno. Data la seconda legge dalla dinamica di Newton, da cui deriva anche la formula per il calcolo del peso che abbiamo visto prima, si può ricavare il valore della massa seguendo un altro procedimento.

See also:  Come Vedere Se C Un Bonifico In Arrivo?

Questa legge, infatti, determinata che la forza è data dalla massa per l’accelerazione (nel caso del peso, parliamo di accelerazione gravità). Conoscendo, dunque, l’accelerazione e la forza, possiamo dividere la seconda grandezza per la prima e otterremo la massa con questa formula: m=F/a.

  1. Una particolare bilancia che misura la massa in quanto non influenzata dall’accelerazione di gravità è la con tre pesi a cursore,
  2. Si tratta di uno strumento dotato di tre aste di misurazione, su ognuna delle quali è montato un peso scorrevole che permette di spostare una massa specifica nota lungo le aste della bilancia e, quindi, effettuare la misurazione.
  3. Questa bilancia non è influenzata dalla forza di gravità perché il funzionamento si basa sul confronto tra una massa nota e una massa sconosciuta.
  4. Lo stesso principio è adottato dalle bilance a due piatti utilizzate con i pesi campione, ma l’utilizzo della bilancia con pesi a cursore permette sicuramente una misurazione più precisa e accurata.

Come si calcola la massa di un peso?

Secondo principio della dinamica – Questo celebre enunciato concepito dallo stesso fisico che diede il nome all’unità di misura, e riguarda la definizione di forza e il suo calcolo. Afferma quanto segue: la forza agente su un corpo rispetto all’accelerazione da esso subito è direttamente proporzionale e ne condivide direzione e verso.

  1. La costante di proporzionalità è data dalla massa del corpo.
  2. Nel calcolo della forza-peso applichiamo sempre questo principio ma ci riferiamo alla forza agente come la forza di gravità.
  3. Il calcolo dei Newton deriva proprio della trascrizione in simboli di questo principio.
  4. Tutte le volte che una forza agisce dobbiamo tenere conto della massa e dell’accelerazione impressa dalla forza stessa.
See also:  Come Si Gioca A Uno?

Quando non è fissa come nel caso del peso, la formula inversa per trovare l’accelerazione è F/m, forza su massa, Ossia N/kg, da cui deriva una misura espressa proprio in m/s