Come Togliere LAntitaccheggio?

Scarica PDF Scarica PDF Non c’è bisogno di dirlo: mai rubare. Tuttavia, può capitare di tornare a casa dopo aver fatto shopping e scoprire che il cassiere ha dimenticato di togliere la placca antitaccheggio. Non serve tornare al negozio per farla rimuovere, perché si può fare anche a casa con diversi metodi semplicissimi. Continua a leggere per saperne di più.

  1. 1 Posiziona la cartuccia d’inchiostro a faccia in giù. Dovrebbe essere posizionata nel punto che sporge dalla plastica, sul lato opposto del perno, che è la parte tonda della placchetta.
  2. 2 Isola la zona su cui è fissata la placchetta dal resto dell’indumento. Se la cartuccia si rompesse, l’inchiostro non rovinerebbe tutto il capo.
  3. 3 Fai scivolare un elastico intorno al perno della placchetta. L’elastico deve essere largo e resistente per allentare il perno, ma anche abbastanza sottile altrimenti non scivolerà nell’incavo.
  4. 4 Mantieni con una mano la parte più larga della placchetta.
  5. 5 Tira il perno con l’altra mano. La pressione del perno prima o poi cederà, staccandolo dal resto della placchetta.
    • Se l’elastico non allenta abbastanza il perno, riprovaci aggiungendo altri elastici.

    Pubblicità

  1. 1 Poggia l’indumento sul pavimento, posizionando verso l’alto il lato rettangolare della placchetta.
  2. 2 Usa il cacciavite a testa piatta più sottile che riesci a trovare. Cerca di infilarlo lungo il bordo della piramide quadrata in rilievo.
  3. 3 Premi con forza. In questo modo, la plastica dovrebbe forarsi.
  4. 4 Ripeti il secondo passaggio lungo tutto il bordo della piramide, finché non sarai riuscito a rimuoverla completamente.
  5. 5 Rimuovi il rivestimento di carta argentata, in modo da vedere la placca metallica che si trova al di sotto.
  6. 6 Usa di nuovo il cacciavite per sollevare una delle linguette metalliche che trattiene il perno.
  7. 7 Ora che il foro è libero, il perno dovrebbe scivolare attraverso di esso, liberando l’indumento. Pubblicità
  1. 1 Procurati un potente magnete. Puoi usare uno di quelli presenti negli hard disk o una rara pietra magnetica, dal momento che la maggior parte delle placche antitaccheggio nei negozi vengono disattivate con dei dispositivi elettromagnetici.
  2. 2 Metti il lato superiore della placca contro il magnete.
  3. 3 Tira il magnete. Le due parti della placca dovrebbero separarsi. Se non si staccano da sole, applica un po’ di forza. Per esempio, se stai usando una placca che ha un perno nel lato posteriore, potrebbe essere necessario tirarlo semplicemente via. Pubblicità
  1. 1 Congela il capo con la placchetta a inchiostro. Con questo metodo, si ottiene un ottimo risultato.
  2. 2 Apri la placchetta. Puoi usare le mani, le pinze oppure il metodo degli elastici. In ogni caso, conviene congelare la placchetta e, con essa, l’inchiostro per evitare di rovinare l’indumento se qualcosa andasse storto. Pubblicità
  1. 1 Tira delicatamente la placchetta dall’indumento diverse volte. Fallo una decina di volte, finché il perno non si sarà allentato un po’.
  2. 2 Prendi un chiodo largo. Deve essere più grande della placchetta. La testa del chiodo dovrebbe essere larga almeno quanto un penny.
  3. 3 Isola la zona su cui è fissata la placchetta dal resto dell’indumento. Appoggia il lato lungo della placchetta su una superficie.
  4. 4 Colpisci la cartuccia ad inchiostro finché non si sarà aperta. Senza usare troppa forza, colpiscila ripetutamente fino ad aprirla. Saranno necessari almeno una ventina di colpi prima che funzioni.
    • Fai attenzione a non colpire troppo forte, oppure la cartuccia scoppierà.

    Pubblicità

  1. 1 Posiziona la placchetta con la cartuccia ad inchiostro verso l’alto.
  2. 2 Afferra il lato rettangolare con la pinza.
  3. 3 Mantieni l’altro lato della placchetta con un’altra pinza.
  4. 4 Piega delicatamente i lati della placchetta con le pinze. Non usare troppa forza altrimenti la placca si spaccherà, facendo fuoriuscire l’inchiostro.
  5. 5 Continua a piegare la placca finché non si sarà aperta. A questo punto, il perno si sarà allentato e potrai toglierlo. Pubblicità

Molte placche moderne contengono in effetti un elettromagnete piuttosto che una sacca con l’inchiostro; te ne renderai conto una volta che riesci ad aprirne una.

  1. 1 Metti qualcosa tra la placca e la parte superiore del perno, in modo da allentarlo.
  2. 2 Piega il perno avanti e indietro fino a romperlo.
  3. 3 Spingi la placca in maniera da fare uscire il perno dal foro da cui è entrato originariamente.
  4. 4 Rompi la placca. Pubblicità
  1. 1 Usa un accendino per bruciare la parte della placca con la « cupola ». Dal momento che è di plastica, dovrebbe prendere fuoco nell’arco di una manciata di secondi.
  2. 2 Usa un coltello o un attrezzo simile per rimuovere la parte che hai bruciato nel passaggio precedente.
  3. 3 Scavando nel buco creato, dovresti trovare una sorta di molla. A quel punto dovrebbe venir fuori facilmente. Pubblicità
  • Questi metodi funzionano con le placche rettangolari chiuse con un perno rotondo.
  • Si può usare anche un metodo che non richiede forza fisica. Posiziona la placca rettangolare con la punta verso l’alto. Sciogli la punta finché non sarà visibile la parte metallica e le due linguette che tengono fermi il perno. Piega le linguette e, voilà, hai tolto la placca antitaccheggio!
  • Non usare questi metodi se sei ancora all’interno del negozio.
  • Alcuni negozi utilizzano le calamite per rimuovere le placchette. Perciò, prova a posizionare due calamite sui lati del perno in modo da toglierlo. In alternativa, usa un magnete molto forte (il neodimio) sulla parte in rilievo e tira via il perno.
  • Se si tratta di un modello rettangolare che contiene inchiostro, usa una mola sul retro. All’interno c’è un perno tenuto fermo da piccole tacche; per sicurezza, copri il lato contenente l’inchiostro con del nastro adesivo.
  • Potresti provare ad aprirla anche con le pinze come se fosse una noce.

Pubblicità

  • Non rubare.
  • Questo metodo non funziona con le placche a inchiostro. In tal caso, prima di procedere converrebbe mettere la placchetta nel congelatore per solidificare l’inchiostro.
  • Fai attenzione alle mani quando usi il cacciavite!

Pubblicità

  • Un cacciavite sottile a testa piatta
  • Un martello
  • Entrambe le mani (oppure un amico!)
  • Un coltello affilato può essere usato al posto del cacciavite poiché è più semplice tagliare la piramide di plastica anziché fare leva

Come togliere antitaccheggio nero?

Rimuovere le placche antitaccheggio con il magnete – Molti non sanno come togliere l’antitaccheggio dimenticato su vestiti, scarpe e altri prodotti. Il sistema utilizzato dai negozi è elettromagnetico. In casa potremmo quindi servirci di un magnete per risolvere il problema.

Non si tratta però di una normale calamita ma di un magnete al neodimio. È costituito da una lega con grande potere magnetico, formata da ferro, boro e neodimio. Sono molto delicati, infatti le calamite al neodimio sono rivestite con degli antiossidanti perché altrimenti in breve tempo si polverizzerebbero.

Posizionando un lato della placca sul magnete e tirando, il capo si dovrebbe liberare. Se avessimo bisogno di maggior forza, potremmo usare due calamite con poli opposti. Il risultato sarebbe uguale ma con minor fatica. Questi magneti si possono acquistare online ed i prezzo varia a seconda della potenza, dai 5 ai 70 euro circa.

Come funziona antitaccheggio inchiostro?

Le tecnologie fondamentali dei sistemi antitaccheggio – I moderni sistemi di sicurezza antitaccheggio sono sempre più efficaci perché basati su tecnologie innovative. Tre sono le tecnologie fondamentali: I sistemi antitaccheggio radiofrequenza, ossia la soluzione più diffusa, che utilizza rilevazione radiofrequenza che delineano una determinata area di controllo; i sistemi acusto magnetico che utilizza una rilevazione composta da un campo acustico e di un campo magnetico quindi una tecnologia più complessa ; i sistemi antitaccheggio elettromagnetici, impiegati soprattutto nelle biblioteche, le cui etichette possono essere magnetizzate e smagnetizzate varie volte.

Come togliere antitaccheggio rimasto per sbaglio?

Togliere antitaccheggio con l’aiuto del congelatore – Inserisci l’indumento con la placchetta a inchiostro nel freezer : in questo modo congelerai l’antitaccheggio e potrai poi aprirlo senza il rischio che il liquido scuro (non più liquido ma ghiacciato) macchi definitivamente il tuo capo.

Per farlo potrai utilizzare dei semplici elastici di gomma, facendoli scivolare intorno al perno (la parte tonda della placchetta) per allentarlo dopo aver posizionato la cartuccia d’inchiostro a faccia in giù. L’elastico deve essere resistente, per riuscire a sollevare il perno, e al tempo stesso abbastanza sottile da scivolare all’interno dell’incavo.

Tenendo con una mano la parte più larga della placchetta, iniziare a tirare con l’altra l’elastico, che farà cedere il perno staccandolo dal resto della placchetta. Una volta tolta la parte contenente l’inchiostro, procedere ponendo l’abito su una superficie piana e con l’aiuto di un cacciavite a testa piatta sottile cercare di rimuovere la piramide quadrata, infilandolo lungo tutto il bordo e facendo pressione. 6,89€ 9,99€ as of 21 Agosto 2023 11:48 7,95€ as of 21 Agosto 2023 11:48 17,39€ 7 new from 17,39€ as of 21 Agosto 2023 11:48 Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2023 11:48

Come rimuovere l’antitaccheggio a casa?

Scarica PDF Scarica PDF Non c’è bisogno di dirlo: mai rubare. Tuttavia, può capitare di tornare a casa dopo aver fatto shopping e scoprire che il cassiere ha dimenticato di togliere la placca antitaccheggio. Non serve tornare al negozio per farla rimuovere, perché si può fare anche a casa con diversi metodi semplicissimi. Continua a leggere per saperne di più.

  1. 1 Posiziona la cartuccia d’inchiostro a faccia in giù. Dovrebbe essere posizionata nel punto che sporge dalla plastica, sul lato opposto del perno, che è la parte tonda della placchetta.
  2. 2 Isola la zona su cui è fissata la placchetta dal resto dell’indumento. Se la cartuccia si rompesse, l’inchiostro non rovinerebbe tutto il capo.
  3. 3 Fai scivolare un elastico intorno al perno della placchetta. L’elastico deve essere largo e resistente per allentare il perno, ma anche abbastanza sottile altrimenti non scivolerà nell’incavo.
  4. 4 Mantieni con una mano la parte più larga della placchetta.
  5. 5 Tira il perno con l’altra mano. La pressione del perno prima o poi cederà, staccandolo dal resto della placchetta.
    • Se l’elastico non allenta abbastanza il perno, riprovaci aggiungendo altri elastici.

    Pubblicità

  1. 1 Poggia l’indumento sul pavimento, posizionando verso l’alto il lato rettangolare della placchetta.
  2. 2 Usa il cacciavite a testa piatta più sottile che riesci a trovare. Cerca di infilarlo lungo il bordo della piramide quadrata in rilievo.
  3. 3 Premi con forza. In questo modo, la plastica dovrebbe forarsi.
  4. 4 Ripeti il secondo passaggio lungo tutto il bordo della piramide, finché non sarai riuscito a rimuoverla completamente.
  5. 5 Rimuovi il rivestimento di carta argentata, in modo da vedere la placca metallica che si trova al di sotto.
  6. 6 Usa di nuovo il cacciavite per sollevare una delle linguette metalliche che trattiene il perno.
  7. 7 Ora che il foro è libero, il perno dovrebbe scivolare attraverso di esso, liberando l’indumento. Pubblicità
  1. 1 Procurati un potente magnete. Puoi usare uno di quelli presenti negli hard disk o una rara pietra magnetica, dal momento che la maggior parte delle placche antitaccheggio nei negozi vengono disattivate con dei dispositivi elettromagnetici.
  2. 2 Metti il lato superiore della placca contro il magnete.
  3. 3 Tira il magnete. Le due parti della placca dovrebbero separarsi. Se non si staccano da sole, applica un po’ di forza. Per esempio, se stai usando una placca che ha un perno nel lato posteriore, potrebbe essere necessario tirarlo semplicemente via. Pubblicità
  1. 1 Congela il capo con la placchetta a inchiostro. Con questo metodo, si ottiene un ottimo risultato.
  2. 2 Apri la placchetta. Puoi usare le mani, le pinze oppure il metodo degli elastici. In ogni caso, conviene congelare la placchetta e, con essa, l’inchiostro per evitare di rovinare l’indumento se qualcosa andasse storto. Pubblicità
  1. 1 Tira delicatamente la placchetta dall’indumento diverse volte. Fallo una decina di volte, finché il perno non si sarà allentato un po’.
  2. 2 Prendi un chiodo largo. Deve essere più grande della placchetta. La testa del chiodo dovrebbe essere larga almeno quanto un penny.
  3. 3 Isola la zona su cui è fissata la placchetta dal resto dell’indumento. Appoggia il lato lungo della placchetta su una superficie.
  4. 4 Colpisci la cartuccia ad inchiostro finché non si sarà aperta. Senza usare troppa forza, colpiscila ripetutamente fino ad aprirla. Saranno necessari almeno una ventina di colpi prima che funzioni.
    • Fai attenzione a non colpire troppo forte, oppure la cartuccia scoppierà.

    Pubblicità

  1. 1 Posiziona la placchetta con la cartuccia ad inchiostro verso l’alto.
  2. 2 Afferra il lato rettangolare con la pinza.
  3. 3 Mantieni l’altro lato della placchetta con un’altra pinza.
  4. 4 Piega delicatamente i lati della placchetta con le pinze. Non usare troppa forza altrimenti la placca si spaccherà, facendo fuoriuscire l’inchiostro.
  5. 5 Continua a piegare la placca finché non si sarà aperta. A questo punto, il perno si sarà allentato e potrai toglierlo. Pubblicità

Molte placche moderne contengono in effetti un elettromagnete piuttosto che una sacca con l’inchiostro; te ne renderai conto una volta che riesci ad aprirne una.

  1. 1 Metti qualcosa tra la placca e la parte superiore del perno, in modo da allentarlo.
  2. 2 Piega il perno avanti e indietro fino a romperlo.
  3. 3 Spingi la placca in maniera da fare uscire il perno dal foro da cui è entrato originariamente.
  4. 4 Rompi la placca. Pubblicità
  1. 1 Usa un accendino per bruciare la parte della placca con la « cupola ». Dal momento che è di plastica, dovrebbe prendere fuoco nell’arco di una manciata di secondi.
  2. 2 Usa un coltello o un attrezzo simile per rimuovere la parte che hai bruciato nel passaggio precedente.
  3. 3 Scavando nel buco creato, dovresti trovare una sorta di molla. A quel punto dovrebbe venir fuori facilmente. Pubblicità
  • Questi metodi funzionano con le placche rettangolari chiuse con un perno rotondo.
  • Si può usare anche un metodo che non richiede forza fisica. Posiziona la placca rettangolare con la punta verso l’alto. Sciogli la punta finché non sarà visibile la parte metallica e le due linguette che tengono fermi il perno. Piega le linguette e, voilà, hai tolto la placca antitaccheggio!
  • Non usare questi metodi se sei ancora all’interno del negozio.
  • Alcuni negozi utilizzano le calamite per rimuovere le placchette. Perciò, prova a posizionare due calamite sui lati del perno in modo da toglierlo. In alternativa, usa un magnete molto forte (il neodimio) sulla parte in rilievo e tira via il perno.
  • Se si tratta di un modello rettangolare che contiene inchiostro, usa una mola sul retro. All’interno c’è un perno tenuto fermo da piccole tacche; per sicurezza, copri il lato contenente l’inchiostro con del nastro adesivo.
  • Potresti provare ad aprirla anche con le pinze come se fosse una noce.

Pubblicità

  • Non rubare.
  • Questo metodo non funziona con le placche a inchiostro. In tal caso, prima di procedere converrebbe mettere la placchetta nel congelatore per solidificare l’inchiostro.
  • Fai attenzione alle mani quando usi il cacciavite!

Pubblicità

  • Un cacciavite sottile a testa piatta
  • Un martello
  • Entrambe le mani (oppure un amico!)
  • Un coltello affilato può essere usato al posto del cacciavite poiché è più semplice tagliare la piramide di plastica anziché fare leva

Come togliere una stampa da un giubbotto?

Il calore del ferro ti permette di allentare la stampa dal tessuto. Usa delle piccole forbici per staccare la stampa dal tessuto, spostando delicatamente il bordo della stampa con le forbici.

Cosa può far scattare l’antitaccheggio?

Come funziona l’etichetta antitaccheggio – Per capire come funziona l’etichetta antitaccheggio, occorre prima ribadire che le dinamiche di funzionamento dei sistemi antitaccheggio per negozi sono simili tra loro. Le etichette antitaccheggio possono essere quadrate o rettangolari,

Come funzionano gli antitaccheggio nei negozi?

Come funziona un sistema antitaccheggio? – I dispositivi antitaccheggio sono costituiti da barriere antitaccheggio, provviste o meno di allarme, e da etichette antitaccheggio applicate sugli articoli esposti per la vendita:

le barriere antitaccheggio funzionano da trasmettitore e ricevitore, emettendo impulsi elettronici a distanza di pochi secondi le etichette antitaccheggio hanno la funzione di trasmettitori; esse vengono rilevate dalla barriera grazie a una frequenza di trasmissione

Semplificando: un’antenna posta sulla barriera antitaccheggio emette un breve segnale e rimane in attesa di un eventuale segnale di ritorno. Se nel raggio d’azione del sistema è presente un oggetto provvisto di etichetta antitaccheggio, esso invierà un apposito segnale codificato e il sistema emetterà un allarme.

Quando è nato l’antitaccheggio?

Normativa Antitaccheggio attivo in Italia – Sotto quest’ultimo aspetto, in Italia la materia è regolata dall’art.134 del e più in particolare dal decreto ministeriale n.269 del 1º dicembre 2010. La disposizione del TULPS (art.134) individua gli istituti di vigilanza e di investigazioni private, mentre con il decreto min.le (269/2010) entrato in vigore il 16 marzo 2011, vengono disciplinati i requisiti per l’ottenimento delle licenze per gestire un istituto di vigilanza o per esercitare la professione di, nonché la specificazione dei servizi consentiti, tra cui appunto l’antitaccheggio.

L’antitaccheggio, quindi, può essere svolto, in via esclusiva, da soggetti alle dipendenze di un istituto di vigilanza o di investigazioni private, peraltro, per questi ultimi, dotati di specifica licenza. La nuova normativa definisce in maniera esaustiva l’attività di antitaccheggio. Per gli istituti di vigilanza si parla di ‘vigilanza antitaccheggio’ (art.3, comma 2, punto d), indicando il servizio svolto presso negozi, supermercati, ipermercati, grandi magazzini e simili, finalizzato alla prevenzione del reato di danneggiamento, furto, sottrazione ovvero di appropriazione indebita dei beni esposti alla pubblica fede.

Per gli istituti di investigazioni private, si tratta di una licenza specifica, che consente l’espletamento del cosiddetto antitaccheggio investigativo, definito, più tecnicamente (art.5, comma 1, punto aIII) come ‘attività di indagine in ambito commerciale’.